Cos'è iLasik?
iLasik è un metodo di chirurgia oculare laser sviluppato con la tecnologia più recente. Viene utilizzato per trattare difetti visivi come miopia, ipermetropia e astigmatismo. A differenza dei metodi Lasik tradizionali, iLasik è completamente personalizzabile ed esegue la procedura chirurgica senza lame. Utilizzando la tecnologia Wavefront, viene creata una mappa dettagliata dell’occhio e viene applicato il trattamento più accurato ed efficace sulla base di questa mappa.

Per chi è adatto iLasik?
iLasik è un metodo altamente efficace e affidabile per correggere i problemi di vista. Offrire un trattamento personalizzato, richiedere tempi di recupero minimi e correggere anche i più piccoli difetti sono i motivi principali per cui si preferisce questo metodo. Inoltre, iLasik riduce al minimo la possibilità di complicanze post-procedura e consente ai pazienti di tornare rapidamente alla loro vita normale.
Principali vantaggi:
- Trattamento personalizzato: La tecnologia Wavefront crea un piano di trattamento personalizzato su misura per la struttura oculare di ciascun paziente.
- Recupero rapido: la maggior parte dei pazienti può tornare alla propria vita normale entro pochi giorni dalla procedura.
- Procedura indolore: Il paziente avverte un disagio minimo durante e dopo la procedura iLasik.
- Alta sicurezza: La creazione di lembi senza l’uso di microcheratomi riduce significativamente il rischio di complicanze.
- Visione notturna migliorata: Particolarmente indicato per le persone con problemi di visione notturna.
- Approvato dalla FDA: iLasik è una procedura di comprovata sicurezza ed efficacia.
iLasik e Lasik a confronto
Lasik: Il Lasik tradizionale è un metodo comunemente usato per correggere i disturbi visivi dell’occhio. Questa procedura viene eseguita utilizzando una lama meccanica chiamata microcheratomo per creare un lembo sulla cornea. Quando il microcheratomo taglia lo strato superiore della cornea per creare un lembo sottile, questo lembo viene sollevato e quindi viene eseguita la correzione sullo strato inferiore della cornea con il laser ad eccimeri. Sebbene la Lasik tradizionale sia una procedura breve, il chirurgo deve fare attenzione a garantire che il lembo sia posizionato correttamente e che la cornea sia modellata correttamente. Tuttavia, questo metodo può portare a effetti collaterali o complicazioni per alcuni pazienti, quindi è importante selezionare attentamente i pazienti adatti.
iLasik: iLasik è un metodo più moderno e avanzato di chirurgia oculare e offre un approccio completamente privo di lama. Questo metodo analizza la struttura dell’occhio individuale e i difetti visivi in tre dimensioni utilizzando la tecnologia Wavefront. Pertanto, iLasik viene eseguito con una pianificazione personalizzata per ogni individuo. Questa tecnologia offre risultati più precisi e personalizzati, rendendola un’opzione più adatta, soprattutto per i pazienti con problemi di visione notturna e quelli con cornee sottili. Durante la procedura iLasik, il laser modella la superficie della cornea in modo più preciso, riducendo anche le potenziali complicanze. Pertanto, la scelta tra Lasik e iLasik dovrebbe essere basata sulla struttura degli occhi, sullo stile di vita e sulle esigenze visive dei pazienti. Entrambi i metodi
Perché iLasik?
Il metodo iLasik è in grado di correggere anche i più piccoli difetti dell’occhio con alta precisione offrendo un trattamento personalizzato. Offrendo più vantaggi rispetto al metodo Lasik tradizionale, iLasik è un’opzione ideale soprattutto per i pazienti con problemi di visione notturna o pupille grandi.
Tecnologia del fronte d’onda: La tecnologia Wavefront rileva le irregolarità sulla superficie dell’occhio e fornisce la correzione più precisa di queste irregolarità. Grazie a questa tecnologia, i difetti dell’occhio vengono analizzati su una mappa completa e il piano di trattamento viene realizzato di conseguenza. L’analisi del fronte d’onda si concentra sui punti più sensibili dell’occhio durante il processo di trattamento, assicurando che i risultati siano più chiari e nitidi.
Visx Star S4 IR e tecnologia Intralase: Il sistema laser ad eccimeri IR Visx Star S4 utilizzato nel trattamento iLasik monitora con precisione i movimenti oculari, tenendo conto anche dei piccoli movimenti che possono verificarsi nell’occhio durante la procedura. Ciò aumenta l’affidabilità del trattamento e previene risultati indesiderati. Il laser a femtosecondi Intralase, d’altra parte, fornisce un’elevata precisione durante la creazione del lembo, anche nei casi in cui la struttura corneale è sottile.

Condizioni in cui è possibile applicare il trattamento iLasik
iLasik può essere utilizzato per trattare difetti oculari comuni come miopia, ipermetropia e astigmatismo, nonché cheratoplastica e cheratocono. Questo metodo è adatto per i pazienti che hanno raggiunto l’età di 18 anni e non hanno avuto un cambiamento significativo nel numero degli occhi nell’ultimo anno. Inoltre, anche le persone con cornee sottili o con problemi di visione notturna possono preferire questo metodo.
Cose da considerare dopo iLasik
Dopo l’intervento chirurgico iLasik, dovrai prendere alcune precauzioni per proteggere i tuoi occhi e ottenere il miglior risultato. Evita di strofinare gli occhi per i primi giorni, usa regolarmente i colliri prescritti dal medico e proteggi gli occhi dalla luce intensa indossando occhiali da sole. Dovresti anche evitare il nuoto e l’attività fisica pesante per una settimana.
Quanto costano iLasik Surgery?
I prezzi della chirurgia iLasik possono variare a seconda di molti fattori. L’infrastruttura tecnologica della clinica o dell’ospedale in cui verrà eseguito l’intervento, l’esperienza del medico, i test eseguiti prima della procedura e la qualità dei dispositivi utilizzati sono tra i principali fattori che influenzano il prezzo. Anche l’assistenza pre e post trattamento è un fattore che determina il costo. I prezzi di solito variano in base alle esigenze individuali del paziente e sono finalizzati con un piano di trattamento personalizzato. Pertanto, è meglio consultare un oculista per ottenere le informazioni più accurate.
Hai una domanda?
Domande frequenti
Il trattamento iLasik è permanente?
Sì, il trattamento iLasik di solito fornisce risultati permanenti. Tuttavia, i cambiamenti dell’occhio legati all’età possono causare la necessità di occhiali o lenti a contatto negli anni successivi.
Sentirò dolore durante il trattamento?
No, i tuoi occhi sono intorpiditi da gocce durante la procedura iLasik, quindi non sentirai dolore.
Quando potrò tornare alle mie normali attività?
La maggior parte dei pazienti può tornare alle normali attività il giorno dopo l’intervento. Tuttavia, il recupero completo può richiedere diversi giorni.