Che cos’è la malattia delle gengive?
La malattia gengivale è definita come un’infezione che colpisce le gengive e di solito interessa i tessuti molli intorno ai denti, che nei casi avanzati può portare alla perdita dei denti. Spesso causata dall’accumulo di placca, inizia nelle prime fasi con una gengivite chiamata gengivite. Se non trattata, può progredire fino alla parodontite e distruggere il tessuto osseo di supporto dei denti. I sintomi delle malattie gengivali comprendono sanguinamento, gonfiore, arrossamento e sensibilità. La pulizia regolare dei denti e una buona igiene orale svolgono un ruolo importante nella prevenzione di queste malattie.
Quali sono i sintomi delle malattie gengivali?
Le malattie gengivali sono problemi seri che influiscono negativamente sulla salute orale e che, in casi progressivi, possono portare alla perdita dei denti. La diagnosi precoce di queste malattie è di grande importanza per prevenirne la progressione. I sintomi delle malattie gengivali possono essere generalmente elencati come segue:
- Gengive sanguinanti: Gengive che sanguinano durante lo spazzolamento o l’uso del filo interdentale.
- Gengive gonfie e rosse: Le gengive appaiono più gonfie e rosse del normale.
- Recessione gengivale: Le gengive si ritirano in modo da esporre le radici dei denti.
- Alito cattivo (alitosi): Alito cattivo persistente e sgradevole.
- Sensibilità: Sensibilità delle gengive a cibi e bevande caldi, freddi o dolci.
- Oscillazione dei denti: Nei casi più gravi, i denti si muovono o oscillano.
- Pus sulle gengive: Aree purulente tra o intorno alle gengive.
Quali fattori causano i disturbi gengivali?
I disturbi gengivali possono essere causati da diversi fattori. Il più importante è un’igiene orale inadeguata: non spazzolare e passare regolarmente il filo interdentale può portare all’accumulo di placca e alla conseguente gengivite. Anche la predisposizione genetica, i cambiamenti ormonali, il fumo, un’alimentazione non sana, lo stress e alcune malattie sistemiche (ad esempio il diabete) possono avere un ruolo nello sviluppo dei disturbi gengivali. Inoltre, anche i problemi di trattamento odontoiatrico, come protesi dentarie montate male o otturazioni eccessive, possono influire negativamente sulla salute delle gengive.
In quali fasi si sviluppa la malattia gengivale?
La malattia delle gengive è un processo che spesso inizia con sintomi precoci e che può progredire fino a stadi più gravi se non viene trattata. Le fasi di sviluppo di questa malattia sono descritte di seguito:
- Gengivite (infiammazione delle gengive): È il primo stadio della malattia gengivale. Le gengive presentano sintomi quali arrossamento, gonfiore e sanguinamento. La perdita ossea non si verifica in questa fase e può essere annullata con una corretta igiene orale.
- Parodontite precoce: La gengivite non trattata può evolvere in parodontite precoce. In questa fase, le gengive si allontanano dal dente e si formano piccole tasche. Si inizia a notare una lieve perdita ossea.
- Parodontite avanzata: È lo stadio più avanzato della malattia gengivale. Le gengive e l’osso sono gravemente danneggiati. Può verificarsi l’allentamento o la perdita dei denti. Se non trattata, questa fase può compromettere in modo permanente la salute orale.
Come trattare le malattie gengivali?
Il trattamento dei disturbi gengivali avviene in modi diversi a seconda del tipo di malattia e del livello di progressione. Il trattamento inizia solitamente con la rimozione della placca e del tartaro dalla superficie dei denti. Ciò avviene mediante la levigatura della superficie radicolare e il curettage, noto come “pulizia profonda”. I disturbi gengivali più avanzati possono richiedere interventi chirurgici, farmaci o trattamenti laser. Inoltre, l’attenzione del paziente all’igiene orale e i regolari controlli dentistici sono fondamentali per il successo del trattamento.
Quali sono le complicazioni delle malattie gengivali in gravidanza?
Le malattie gengivali in gravidanza possono avere effetti negativi sulla salute della madre e del bambino. Queste malattie possono essere associate a gravi complicazioni come parto prematuro, basso peso alla nascita e tossiemia gravidica. Inoltre, l’aumento degli ormoni della gravidanza può rendere le gengive più sensibili e aumentare l’infiammazione. Pertanto, è importante prendersi cura della salute orale e dentale durante la gravidanza.
Cosa si può fare per prevenire le malattie gengivali?
Un’igiene orale regolare è estremamente importante per prevenire i disturbi gengivali. È fondamentale lavarsi i denti almeno due volte al giorno con un dentifricio al fluoro, usare il filo interdentale o i pulitori interdentali. Anche l’adozione di una dieta equilibrata e la limitazione del consumo di alimenti zuccherati aiutano a mantenere la salute delle gengive. Se si fuma, si dovrebbe prendere in considerazione l’idea di smettere, poiché il fumo può scatenare i disturbi gengivali. Anche visite regolari dal dentista e pulizie dentali professionali riducono il rischio di malattia.
Domande frequenti
Cosa succede se la malattia gengivale non viene trattata?
Le malattie gengivali causano la perdita dei denti?
Le malattie gengivali sono più comuni nei fumatori?
I metodi naturali sono efficaci per le malattie gengivali?
Contattaci
Per informazioni dettagliate non esitate a contattarci compilando il modulo sottostante.